CENS - Nel Parco del Monte Cucco, natura, avventura, educazione naturalistica, speleologia, escursionismo, torrentismo, canyoning

Vai ai contenuti

Menu principale:

Questo sito web utilizza i cookies per aiutare a migliorare i servizi e le informazioni ai suoi lettori. Se continui a usare questo sito accetti implicitamente di utilizzare i cookies. Si ricorda che dal tuo browser è possibile cancellare la cache e tutti i cookies principali.

 Centro Escursionistico Naturalistico Speleologico





  
          

e-mail: corrispondenza@cens.it       corrispondenza@pec.cens.it

Loc. Calcinaro 7/A 06021 COSTACCIARO (Umbria - Italia)
Tel. 075 9170548  Fax 075 9170548
+393356180232  +3382599906
Escursionismo, speleologia, torrentismo, mountain bike, visite guidate in grotta e in forra, Centro Sci da Fondo Val di Ranco - Sigillo
 
ROCCE, ACQUA E FORRE: NATURA, PAESAGGIO E STORIA A MONTE CUCCO
Risorse dimenticate, fra tante!

Il video è della serie "Monte Cucco straordinario" e vuole dare un contributo alla conoscenza e alla valorizzazione dei molti straordinari aspetti del Massiccio del Monte Cucco. Valorizzazione che, se ben fatta, potrebbe dare non pochi benefici in termini educativi ed economici a chi li aspetta, tuttora, con la realizzazione del Parco. Attualmente quello che si è fatto ha dato risultati modesti rispetto all'entità delle risorse finanziarie impiegate. Soprattutto in questi ultimi anni e soprattutto per responsabilità di persone inadatte, più dedite a curare gli interessi di pochi che quelli di tutti. Speriamo che in futuro si possa ritornare all'impegno e alla competenza di un tempo, avendo come scopo la corretta e adeguata valorizzazione della piccola grande Montagna umbra, che è un bene di Tutti.

    

 
COME ERAVAMO A MONTE CUCCO: SCIARE COME AL NORD 

Il video, della serie "Monte Cucco straordinario", ricorda quello che accadeva nei decenni passati in inverno a Pian delle Macinare: i boschi di faggi secolari, le piste per lo sci nordico tracciate e il rifugio accogliente. Un luogo che riecheggiava paesaggi alpini, ma a due passi da casa, che in passato ha richiamato sciatori da tutto il Centro Italia, quando le piste erano tutte tracciate (lo spettacolare Giro delle Gronde, le "tecniche" piste della Valrachena e del Monte Le Gronde) e il rifugio aperto. Vi sono state organizzate numerose gare, come i Campionati del Comitato Umbro Marchigiano FISI e la Cuccolonga. Ora purtroppo il rifugio è chiuso e le piste inesistenti. I tempi e le persone sono cambiati. Chissà che in futuro non si possa ritornare all'impegno e alla competenza di un tempo.
    

 
 
Vive
Progetto Monte Cucco
Scuola della Montagna
Villa Scirca - Sigillo (PG)

Una grande e intensa storia che il CENS ancora porta avanti con rinnovato entusiasmo e grande successo di partecipazione e qualità

Dopo lo straordinario risultato del passato anno scolastico, che ha visto oltre 1200 partecipanti (fra alunni e insegnanti), anche quest'anno si annuncia una adesione record, che si concluderà con l'esperienza didattica della Scuola Elementare "Mastro Giorgio" di Gubbio : cinque giorni di attività nel Parco del Monte Cucco alla scoperta delle ragioni e delle sensazioni della Natura (progetto finanziato dal MIUR).

Il trasferimento dal Borgo Didattico di Costacciaro alla struttura di Villa Scirca delle attività del CENS - soprattutto il Progetto Monte Cucco - è risultato, dopo tre anni di attività, una scelta molto adeguata, efficiente e confortevole, molto gradita dai partecipanti alle varie attività. Specie dalle Scuole, trovandovi fra l'altro, caratteristiche logistiche molto favorevoli al controllo e all'attività didattica.

La collocazione permette anche un più intimo contatto con il Monte Cucco e le sue straordinarie emergenze naturalistiche.
Estinto ?
CNS - Borgo Didattico
Costacciaro (PG)

Una storia iniziata nel 1980 che ha segnando profondamente e positivamente gli eventi della Speleologia mondiale e dell'Educazione Naturalistica Scolastica italiana. Una storia che da alcuni anni si è interrotta e ora sembra incontrare grandi difficoltà a riprendere.

Nel marzo del 2015 il CENS è stato costretto - per la mancata concessione dell'agibilità da parte del Comune di Costacciaro - a non poter più utilizzare i locali del Borgo Didattico  e a trasferire tutte le sue attività nella vicina struttura ricettiva di Villa Scirca (Ostello del Volo) di proprietà del Comune di Sigillo.

Da quel momento nella grande e prestigiosa struttura del Borgo Didattico (ex-convento di suore) non si sono svolte attività di sorta e per poter essere di nuovo utilizzata ha la necessità di realizzare importanti e costosi interventi di ristrutturazione, d'adeguamento e di qualificazione  (di ciò ne dà atto la delibera del Comune di Costacciaro n. 79 del 30 novembre 2017 quando afferma che l'ex convento "abbisogna di interventi di manutenzione straordinaria"). Allo stato delle cose, visto che questi interventi sono numerosi e di grande impegno (anche finanziario), è poco probabile  che a breve la situazione possa essere sanata, tanto da rendere ancora agibile la struttura.


Anno scolastico 2017 - 2018     36° edizione
Al 15 gennaio 2018 già oltre 1200 partecipanti (alunni e insegnanti) provenienti da Scuole elementari, medie e superiori
L'aula del Borgo Didattico che ha visto passare più di 30.000 studenti e oltre 10500 fra speleologi, escursionisti, naturalisti e sciatori. Ora inutilizzata!

La nuova accogliente e funzionale struttura  dove si svolgono dal 2015 le attività del CENS





A sinistra: il cortile dell'ex Borgo Didattico che ha visto la realizzazione delle principali manifestazioni culturali, scientifiche, divulgative e didattiche della speleologia italiana e mondiale.

 
Attrezzature speleo-alpinistiche-canyoning d'occasione
Il materiale elencato verrà posto in vendida anche nel Mercatino dello Speleologo e nel Mercatino dell'Arrampicatore
 
In collaborazione con lo Sci Club Valsorda e il Comune di Gualdo Tadino il CENS curerà per l'inverno 2017 - 2018 la tracciatura delle piste per lo sci da fondo (tecnica classica) sul Monte Serrasanta con partenza da Valsorda (servizio ristoro aperto presso il bar-ristorante da Clelia - Camping).

Sono in atto nevicate, che si protrarranno per giorni con forte abbassamento della temperatura
Piste battute



 


E' possibile posizionare su Google Earth gli ingressi delle grotte elencate nel CSU, scaricando il file compresso .klm

 
Il Progetto Monte Cucco di Didattica attraverso la Natura per l'anno scolastico 2017 - 2018 è iniziato con la fase autunnale (ottobre - novembre), alla quale hanno partecipato oltre 350 fra alunni e insegnanti.


La fase invernale-primaverile inizierà 15 gennaio con la definizione dei periodi e dei programmi didattici. A partire da marzo (e fino a giugno) si attueranno i soggiorni di studio, nonché le esperienze di un giorno. Al momento (25/02/2018) hanno chiesto di partecipare al Progetto Monte Cucco oltre 800 fra alunni e insegnanti, coinvolgendo scuole dell'Umbria, delle Marche, della Toscana e dell'Abruzzo.



 



47 partecipanti!
Un record per la Scuola Nazionale della Speleologia CAI
 


Hanno partecipato la Scuola Elementare di Sigillo e Montessori di Perugia, oltre numerosi speleologi provenienti da tutta l'Italia.
 


Alla scoperta delle ultime frontiere della speleogenesi.
Una partecipazione attenta e competente ad uno dei corsi più qualificanti della Scuola Nazionale di Speleologia del CAI
 



3° ristampa (marzo 2017)
Per la descrizione e l'acquisto
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu