Biodiversità M.Cucco - CENS - Nel Parco del Monte Cucco, natura, avventura, educazione naturalistica, speleologia, escursionismo, torrentismo, canyoning

Vai ai contenuti

Menu principale:

Biodiversità M.Cucco

Progetto Monte Cucco > Descrizione Progetti
Il territorio del Parco del Monte Cucco racchiude straordinari aspetti che permettono una facile comprensione della biodiversità
 
Primo giorno: la biodiversità lungo il Rio Freddo o la Valle delle Prigioni
Secondo giorno: la biodiversità nei boschi della Fida
Terzo giorno: la biodiversità nella profondità della terra (Monte Cucco/Monte Nerone/Frasassi).

Utilizzo delle aule laboratorio virtuali "Energia & Vita" come preparazione e conclusione di ogni singola escursione.
 
Il programma può essere svolto anche in due giorni e variato a seconda delle condizioni meteorologiche
 
TERMINI DI ADESIONE

Le richieste di adesione debbono essere inviate al CENS: verranno prese in considerazione in base all'ordine cronologico di spedizione. Sarà cura del CENS prendere contatto con le Scuole aderenti per definire i particolari logistici ed i contenuti del programma da svolgere. In caso di disponibilità verranno inserite nel programma anche le richieste di adesione pervenute dopo le vacanze di Natale.

INFORMAZIONI LOGISTICHE

Tutti i partecipanti, tanto alunni che insegnanti che accompagnatori, dovranno dotarsi del seguente materiale:

  • zaino per le escursioni,
  • borsa o valigetta per vestiti, biancheria e ricambi,
  • scarpe pesanti o comunque a carattere sportivo,
  • calze adatte magari in lana (più paia, anche di ricambio),
  • abbigliamento comodo per camminare,
  • indumenti pesanti in caso di temperatura rigida,
  • indumenti impermeabili in caso di pioggia,
  • indumenti per la notte,
  • attrezzatura per la pulizia personale, compreso asciugamani ed, eventualmente, accappatoio,
  • indumenti per il soggiorno presso il CENS,
  • blocco notes e penne,
  • macchina fotografica robusta e sportiva (facoltativa)
  • borraccia o bottiglietta da 1/2 litro.

QUOTA DI ADESIONE

La quota individuale è di € 134 (84 € per due giorni). Nella quota sono compresi: gli animatori didattici, gli accompagnatori durante le escursioni (uno ogni 8 alunni), il vitto e l'alloggio dal pranzo (al sacco) del primo giorno al pranzo dell'ultimo, i trasporti da Villa Scirca alle zone di escursione e viceversa, il materiale didattico e illustrativo per gli insegnanti. Sempre gratuitamente, gli insegnanti possono richiedere al CENS altri documenti e materiale bibliografico compresa la bibliografia dettagliata relativa al Parco del Monte Cucco. Per eventuali accompagnatori la quota è uguale a quella degli allievi. Gli insegnanti saranno ospiti del CENS. 

TRASPORTI

Le spese di viaggio dalla propria sede a Villa Scirca, e viceversa, sono a carico dei partecipanti. Tuttavia, per quei gruppi che decidano di utilizzare il treno (sicuramente consigliabile per costo e sicurezza), il CENS provvederà gratuitamente al trasporto da e per la Stazione FF.SS. di Fossato di Vico - Gubbio (circa 6 km da Villa Scirca).

Nella stazione Fossato di Vico Gubbio transitano e fermano treni in rapida successione (uno ogni ora, in media). La linea Ancona Roma è direttamente collegata con le grandi direttrici ferroviarie della costa adriatica e del Centro Italia. Il treno è dunque il mezzo migliore per raggiungere il Parco del Monte Cucco.


Informazioni e adesioni:
Centro Escursionistico Naturalistico Speleologico
Località Calcinaro 7/A
06021 COSTACCIARO  PG
Tel./fax 075 9170548   3356180232   3382599906
corrispondenza@cens.it    www.cens.it
 
Torna ai contenuti | Torna al menu